Tecnologie e materiali
UNI-TITANIUM
Queste fibre unidirezionali unite alle fibre di carbonio che disegnano la mappa di stress della vela, rendono questa membrana incredibilmente stabile in una vasta gamma di venti.
TITANIUM
Titanium è lo sviluppo di una tecnologia progettata venti anni fa, un sistema rivoluzionario con nastri da angolo ad angolo su di una membrana (tape – drive). La differenza tra i due è che le vele Tape – Drive hanno la fibra incollata sul lato esterno della membrana, mentre Titanium ha la fibra laminata all’interno dei due films.
Laminando la fibra dentro la vela si ottiene una migliore copertura. Anziché avere nastri posti a distanza, i filati saranno più ravvicinati. Questo donerà alla vela una forma più regolare. Le vele a fibra orientata sono inoltre più leggere perchè la quantità di colla usata nella vela finita è radicalmente inferiore.
Le vele Titanium possono essere leggere tanto quanto l’armatore della barca decide che debbano essere: inserendo meno fibra è possibile infatti determinarne il peso. La leggerezza di queste vele però non basta, anche la durata è un requisito importante: per questo motivo la vela viene costruita con un numero di fibre sufficienti a garantirne anche una lunga vita.
Queste vele utilizzano filati in arimid e fibra di carbonio, sia separati che combinati. Se la vela deve essere utilizzata esclusivamente per regate di fascia alta, costruiremo una vela interamente in carbonio. Titanium è un sistema indicato anche per barche da crociera oltre 50 piedi.
Viene usata anche la taffeta, un velo fine e molto leggero di poliestere applicato sulla parte esterna o su entrambe le parti della membrana. Questa protegge la vela da abrasioni e raggi UV rendendo l’intera vela più pesante ma adatta a performance di lunga distanza, aggiungendo così anni di vita.
Il Titanium pertanto può essere impiegato per regata o crociera, per imbarcazioni Maxi Yacht o piccole barche come Mumm30.
La membrana per realizzare le vele Titanium di UK Sailmakers viene spedita da Hong Kong alle diverse velerie del gruppo dove, localmente, vengono effettuate le rifiniture. Qui avviene l’applicazione di rinforzi, di tasche stecca, di tavolette di penna ed altro ancora.
CDX
X-DRIVE
X-Drive è l’evoluzione del nostro famoso sistema Tape-Drive.
Nella sua preparazione, viene utilizzato un materiale di base leggero, che verrà rinforzato con una rete di 11 fili di carbonio o fibra di vetro, tensionati individualmente in ogni passaggio.
La fibra del carbonio è il filato di rendimento più elevato utilizzato nel sailmaking. La resistenza all’allungamento della fibra del carbonio è tre volte maggior dei filati di fibra di vetro , che, a loro volta, sono tre volte più resistenti all’allungamento dei filati di poliestere.
Tutti i filati di carbonio utilizzati nei filati X-Drive sono asciutti (non rivestiti con colla) che impedisce loro di diventare fragili. Mantenere asciutti i filati di carbonio migliora la loro flessibilità.
Questa innovazione tecnologica, come metodo di costruzione, consente alle vele X-DRIVE di offrire un rapporto costo-prestazioni imbattibile
TAPE-DRIVE
Da un lato il materiale base che gli conferisce la sua forma tridimensionale e dall’altro i nastri o nastri di rinforzo, che supportano i carichi primari all’interno della vela.
Adatta a misura barca tra i 20 a 80Piedi (6 – 24 Metri)
I pannelli sono laminati in fibra a nastri continui incrociati da angoli ad angolo.
Disponibile nelle seguenti Fibre: Aramidico nero (Tecnora), Dyneema, Plyestere laminato rinforzato con taffettà su almeno un lato.
Tape-Drive è l’opzione con il miglior rapporto qualità-prezzo sul mercato. Tape-Drive coprirà tutte le vostre aspettative sia per la crociera che per le regate.
DYNEEMA
In passato Dyneema era riservato a grandi lunghezze, ma oggi esistono già laminati e tessuti Dyneema più leggeri per imbarcazioni più piccole.
DACRON
La vela in Dacron è normalmente costruita con taglio orizzontale, ma può anche essere realizzata con taglio radiale.