COSTRUZIONE DELLE VELE

LA PROGETTAZIONE

Nella moderna veleria Rozzo Pulcino Sail (Licenzataria del Marchio UK) si producono dalle vele in Dacron sino alle più tecnologiche Membrane.
Per la progettazione offriamo una scelta molto vasta di progettisti che collaborano con il gruppo UK, i più famosi e conosciuti nell’ambiente internazionale.

Ma se questo in alcuni casi può essere di ostacolo perchè troppo costoso non preoccupatevi, sappiamo offrirvi la qualità senza necessariamente scomodare i Senatori della progettazione internazionale.

UK SAIL DESIGN

Nelle veleria UK Sailmakers vengono utilizzati potenti programmi di modellizzazione e analisi computerizzata per progettare vele da competizione che resistono alle sollecitazioni del percorso di regata. I moderni programmi CAD consentono ai progettisti di vela di fare più affidamento su numeri comprovati che sull’intuizione. I nostri progettisti hanno la capacità di modellare la forma di una vela e testarne le caratteristiche prestazionali sullo schermo di un computer, piuttosto che passare attraverso un lungo e costoso processo di costruzione.

I progettisti delle velerie UK utilizzano programmi di progettazione di vela all’avanguardia. Tutti creano stampi 3-D virtuali che possono essere suddivisi digitalmente in pannelli bidimensionali che, una volta uniti, ricreano una versione a grandezza naturale dello stampo progettato.

I progettisti UK Sailmakers utilizzano programmi di progettazione di vela all’avanguardia come il Sail Pack di BSG o il progetto Azure di SMAR Azure (la nostra veleria, Rozzo Pulcino Sail, si avvale di quest’ultimo). Tutti creano stampi 3-D virtuali che possono essere suddivisi digitalmente in pannelli bidimensionali che, una volta uniti, ricreano una versione a grandezza naturale del progetto.

Programmi di design moderno creano un modello 3D della barca che viene utilizzato per assicurarsi che una vela progettata sia perfettamente abbinata alla barca e all’ impianto di perforazione. I progettisti possono vedere come la vela si adatta intorno agli spargitori e alle protezioni e assicurarsi che l’altezza della bugna e l’angolo di rivestimento siano corretti. Può anche analizzare come una randa e un genoa lavorino insieme, per assicurarsi che la barca rimanga equilibrata. Quello che stiamo cercando di creare è un piano velico e forme di vela che mettano la massima forza motrice esattamente nel posto giusto per produrre una barca perfettamente bilanciata e con la minima resistenza.

In questa equazione vanno lo scafo, la chiglia, il timone e le vele che, sommati insieme, vengono chiamati “il piombo”. La randa, il fiocco, la chiglia e il timone devono essere tutti in sintonia; ecco perché non progettiamo mai una randa da sola; guardiamo sempre il quadro generale della barca.

contattaci

Per essere informati e colmare le vostre curiosità vi consigliamo di contattarci. Il nostro staff è a vostra completa disposizione per consigliarvi la vela più adatta alle vostre necessità

SCEGLIERE LE NUOVE VELE

Nella scelta delle vele nuove bisogno considerare vari fattori, ma il consiglio di un esperto è sempre il primo passo per prendere la decisione migliore. Le vele più economiche sono in dacron, ma tra un dacron e un’altro c’è molta differenza, sia come qualità e sia come prezzo. Se tutte le vele si deformano con il passare del tempo o per qualche sventolata di troppo, il tessuto in dacron batte tutti gli altri materiali, duraturo, robusto, ma molto deformabile. 

Per le massime prestazioni occorrono vele performanti ed è quindi necessario passare dal tessuto al laminato. I laminati più accessibili, utilizzati per la crociera, sono tutti laminati bianchi e sono composti da materiali tafta più poliestere o pentex. Disponendo di un badget più elevato si può arrivare a tafta e kevlar e carbonio. Per i laminati più economici è necessario il taglio radiale, biradiale o triradiale: una volta assemblata la vela radiale diventa robusta e performante. Per i laminati di ultima generazione, taftati e non, la trama all’interno è disposta in multi direzione, questo le consente un taglio diverso, orizzontale, il cross cut.

Per chi non dispone di un grande budget e si diverte a solcare i mari per lungo e per largo e qualche volta si diletta in qualche competizione, possono essere usate vele taftate. Chi invece cerca la velocità e necessita di un motore potente, leggerezza, tenuta di forma, rigidità e taglio estremo, i tessuti prestanti sono : film on film, kevlar, carbonio, kevlar e carbonio, pentex, ecc.. Sono tutti materiali di alta tecnologia, ma devono essere supportati da un sistema di costruzione interna efficace: in questo le membrane e il maxx sono i leader.

Punto debole delle vele da regata è l’esposizione ai raggi uv; una vela da regata di qualità non dura molto, è necessario custodirla con attenzione ma se veramente si vuole sempre il massimo, almeno ogni stagione è necessario sostituirla.

vele da crociera

Le vele da crociera vengono realizzate con una vasta gamma di materiali, si parte da una normalissima vela in dacron avvolgibile per arrivare ad una membrana carbonio e kevlar. La loro scelta dipende dal tipo di barca su cui vanno armate, ma anche dall’attrezzatura a disposizione, dal peso della barca, dall’utilizzo che ne viene fatto, dal tipo di prestazione che si vuole ottenere e dal budget.

Tra le vele da crociera è possibile scegliere la vela in dacron, tagliata cross cut con stecche corte o full batten, con o senza carrelli.
Ma anche vele in:
– laminato unidirezionale, taglio biradiale, stecche full batten o corte, con o senza carrelli;
– laminato maxx multidirezionale, tafta+ kevlar, taglio cross cut, stecche full batten o corte, con o senza carrelli;
– membrana, trama a scelta, stecche full batten o corte, con o senza carrelli.

In generale, le vecchie barche usate per piccole crociere si prestano per il dacron, oppure per il laminato unidirezionale; per le barche più moderne e veloci che richiedono buone prestazioni la scelta è più varia, dipende a questo punto da quanto è il budget di spesa.
In ogni modo per un crocierista sono importanti: prestazione, durata, il costo, che deve essere di qualità e prezzo equilibrati.

Di seguito sono elencate le vele da crociera con le loro caratteristiche.

GENOA DOUBLE TITANIUM

Vela da crociera dalle prestazioni più leggere.

Membrana modellata contenente fibre di percorso del carico di carbonio che scorrono continuamente da un angolo all’altro su una pellicola Technora.

RANDA X-DRIVE

Vela laminata da crociera ad alte prestazioni rinforzata load-path.

Pannelli laminati ultraleggeri tagliati a croce rinforzati con carbonio d’angolo o filo di rinforzo S-Glass incollato alla vela.

GENOA RADIAL

Disposizione del pannello tri-radiale per una maggiore tenuta della forma.

Pannelli lunghi e stretti che si irradiano dai tre angoli della vela che seguono percorsi di carico che collegano i tre angoli. Più stretti sono i pannelli, migliore è il mantenimento della forma.

RANDA CROSS-CUT LAMINATO

Materiale laminato più economico per barche da crociera.

Pannelli trasversali con filati di poliestere che corrono in sei direzioni diverse per catturare i carichi che si inarcano sulla vela.

GENOA in DACRON

Vele più economiche per la crociera e il veleggiare giornaliero.

I pannelli a taglio incrociato consentono l’uso più efficiente del tessuto velico, che aiuta a controllare i costi. Il poliestere tessuto è meglio conosciuto con il nome Dacron

CODE 0

Spinnaker a portata piatta progettato per raggiungere da vicino l’ aria leggera.

Particolarmente prezioso per le moderne imbarcazioni da crociera con genoa non sovrapposte. Il design può essere perfezionato in base alle preferenze della barca e della vela.
Velocità del vento apparente: 1-14 nodi
Angolo del vento apparente: 45 – 125 gradi

SPINNAKER

Spinnaker da crociera asimmetrico senza palo.

La vela è ottimizzata per arrivare e raggiungere ampiamente. Fatto con .75 once. o 1,5 once in nylon a seconda delle dimensioni e dello spostamento della barca.
Velocità del vento apparente: 1-18 nodi
Angolo del vento apparente: 75 – 165 gradi

vele da regata

Per la vela da regata, oltre alla membrana in carbonio e kevlar, è possibile scegliere una vela laminata a trama multidirezionale, che risulta compatta proprio perchè laminata, compressa ad alta pressione a caldo da una serie di rulli.

Anche il taglio radiale viene usato per questo tipo di vele: certamente sarà sempre più difficile reperire il materiale adatto, visto che le aziende del settore si sono orientate su tecniche più moderne, ma tutto sommato con questo taglio le vele sono più robuste.

Taglio radiale

Questo taglio è stato molto usato sino a pochi anni fa anche per costruzioni da regata. Ancora oggi il migliore per quanto riguarda la robustezza. E’ un buon compromesso tra prestazioni ed economicità. Per realizzare questo taglio, occorre avere un laminato a trama unidirezionale. Essendo molto articolato nell’assemblaggio, la vela finita risulta strutturalmente solida, robusta e performante, un po’ pesante.

Titanium

Per chi invece non accetta i compromessi le soluzione è unica: la Titanium.

Ci sono tre versioni versioni: versione a trama interrotta e pannelli incollati, la versione trama interrotta a pannelli alti incollati, la versione a trama

La membrana a trama discontinua

Per questa membrana il procedimento di costruzione è totalmente differente. Vengono tagliati i pannelli cross cut, su ogni pannello viene stesa la rete e la fibra, i pannelli uno ad uno vengono poi immessi nel laminatoio per un normale processo di laminazione, all’uscita della linea i pannelli sono pronti per l’assemblaggio.

Di seguito sono elencate le vele da regata con le loro caratteristiche.

RANDA UNI-TITANIUM

Le vele UK Sailmakers e più performanti e con la migliore tenuta di forma.

Membrana modellata contenente uno strato di filato di carbonio unidirezionale per orzare insieme a fibre di percorso del carico di carbonio che scorrono continuamente da un angolo all’altro su una pellicola Technora. Lite Skin® o taffettà all’esterno conferiscono alla vela una maggiore durabilità

GENOA TITANIUM

Vela da regata più leggera con filati con percorso di carico continuo.

Membrana modellata contenente fibre di percorso del carico di carbonio che scorrono continuamente da un angolo all’altro su una pellicola Technora. Lite Skin® o taffettà all’esterno conferiscono alla vela una maggiore durata

RANDA X-DRIVE

Vela laminata rinforzata con percorso di carico

Pannelli laminati ultraleggeri rinforzati con filati di rinforzo angolari o in carbonio S-Glass incollati alla vela. Possibilità di avere Lite Skin® o taffetà su uno o entrambi i lati della vela. Opzione anche per taffetà parziale solo sulla balumina.

GENOA RADIALE

Disposizione del pannello tri-radiale per una maggiore tenuta della forma.

Pannelli lunghi e stretti che si irradiano dagli angoli della vela che segue il percorso di carico che collega i tre angoli. Più i pannelli sono stretti, migliore è il mantenimento della forma.

RANDA in LAMINATO CROSS-CUT

Vele in laminato più economiche.

Pannelli trasversali con filati aramidici che corrono in sei direzioni diverse per catturare i carichi che attraversano la vela. I filati in cinque delle sei direzioni corrono dentro o vicino alla direzione di riempimento per raccogliere i carichi di balumina.

SPINNAKER DA REGATA

La UK Sailmakers ha gli spinnaker che renderanno la tua barca più veloce e più facile da navigare sottovento. Proprio come i genoa, gli spinnaker sono progettati per specifiche gamme di vento, il che richiede la costruzione di un inventario di vele. Collabora con noi per creare il miglior inventario di spinnaker per la tua barca e le tue esigenze di regata. I test mostrano che gli Spinnaker asimmetrici hanno una gamma più ristretta rispetto agli Spinnaker simmetrici; pertanto, ne avrai bisogno di più per coprire la stessa gamma di condizioni.

Spiegazione della codifica degli spinnaker

La maggior parte degli spinnaker si divide in cinque forme di stampo per adattarsi a diverse velocità e angolazioni del vento. Nel sistema di numerazione 1-5, i numeri pari designano le forme correnti e i numeri dispari stanno raggiungendo le vele. Numeri più bassi indicano vele più leggere e numeri più alti indicano velocità del vento più elevate.
I Code 0 sono stati inventati dopo il sistema di numerazione originale e sono spinnaker molto piatti per una portata ravvicinata dell’aria leggera; sono un must sulle barche con genoa non sovrapposti.

SPINNAKER ASIMMETRICI

Gli spinnaker asimmetrici sono una parte essenziale dell’attrezzatura di regata per le barche a vela e sono progettati per massimizzare la velocità della barca quando si naviga con il vento in poppa.
A differenza degli spinnaker simmetrici, quelli asimmetrici hanno un profilo aerodinamico unico che consente di navigare a grandi angoli rispetto alla direzione del vento e garantiscono una maggiore velocità sulla rotta.

ASIMMETRICO VMG

Questa vela si usa con venti molto leggeri: 6/8 nodi circa.
E’ studiata per stringere e per creare un buon “vento apparente”, permette in molte occasioni di poggiare notevolmente raggiunta la velocità prefissata.
E’ una vela dalla testa molto stretta e decisamente di superficie più ridotta del asimmetrico runner.

ASIMMETRICO RUNNER

Questa vela è stata disegnata per essere utilizzata con venti di velocità superiori a 13 nodi, da il meglio di sè con venti tesi.
Presenta una larga testa che le consente di ruotare e di mantenere la barca molto dritta sull’acqua.
Inoltre il suo disegno è stato studiato espressamente per navigare con angoli molto accentuati di sottovento pur mantenendo velocità elevate.